Riconoscere il linguaggio del corpo del proprio cane, saperlo motivare, esercitare l'obbedienza iniziando con esercizi semplici come il seduto, il terra e camminare al guinzaglio. Imparare ad incontrare altre persone e altri cani, gestire il trasporto del cane, che deve saper salire e scendere dal veicolo su segnale. Impostare l'inibizione del morso insegnando al cane a lasciare il gioco su segnale. Saper gestire il cane durante una passeggiata, al ristorante o dal veterinario. Nel corso del primo livello vengono insegnate le basi, mentre nel secondo livello gli esercizi si fanno più difficili. Dopo ogni livello viene rilasciato un attestato di frequenza e chi si sente pronto potrà poi sostenere l'esame organizzato nella nostra cinofila con un esperto federale.
Sul sito dell'Associazione Cinologica Formazione Svizzera trovate i dettagli del corso pratico per l'ottenimento del BPC: dettagli sul corso pratico BPC
Durata: 7 lezioni pratiche ogni due settimane e 1 prova di test BPC alla fine. Le lezioni iniziano due volte all'anno a metà marzo e a metà settembre. Gli orari sono alla sera dopo le 18, di regola al lunedì.
Responsabile dei corsi: Alisha Soldati.
Per frequentare i nostri corsi è necessario iscriversi alla Società. Per richiedere l'adesione: Contatto
Condizioni di partecipazione:
- il cane deve essere sano (niente diarrea, vomito, tosse o zoppia).
- il cane deve essere a digiuno da almeno 2 ore.
Cosa bisogna portare:
- biscottini possibilmente piccoli e morbidi!
- un oggetto con cui giocare (pallina, salamotto, kong ecc., non legni del bosco!).
- collare o pettorina con guinzaglio (non flexi!)
- museruola rigida.